SALI MINERALI
I Sali minerali sono sostanze inorganiche. Costituiscono circa il 6,2% del peso corporeo e, pur essendo presenti in percentuali non propriamente alte, ricoprono ruoli essenziali per il buon funzionamento dell’organismo. Servono a formare denti e ossa, aiutano a regolare l’equilibrio idrosalino, sono fondamentali per lo sviluppo e la crescita di tessuti e organi e partecipano alle reazioni chimiche volte a produrre energia.
Il corpo non può sintetizzare alcun sale minerale e, proprio per questa ragione, è essenziale farne rifornimento attraverso l’alimentazione e l’opportuna integrazione.
Una dieta sana ed equilibrata, associata all’assunzione di integratori di Sali minerali, aiuta difatti a soddisfare il fabbisogno quotidiano di sali anche perché questi vengono continuamente eliminati attraverso la sudorazione, la minzione e l’evacuazione delle feci.
Sali minerali quali sono
- Macroelementi (o macrominerali): sono fondamentali per l’esercizio delle funzioni fisiologiche. Appartengono a questa categoria Potassio, Fosforo, Calcio, Magnesio, Sodio, Cloro e Zolfo.
- Microelementi (o oligoelementi): seppur in misura minore, sono anch’essi indispensabili per l’espletamento di molte funzioni. Appartengono a tale famiglia Cromo, Cobalto, Ferro, Rame, Zinco, Iodio, Fluoro e Selenio.
Quali Sali minerali prendere
Non esiste un Sale minerale più importante di un altro perché tutti contribuiscono all’omeostasi e al benessere del corpo e, proprio per questo, eventuali carenze possono mettere a rischio il corretto funzionamento dell’organismo.
Magnesio, Potassio e Zinco si giocano però il podio perché ricoprono ruoli davvero cruciali.
Magnesio
Dopo il Calcio, è il secondo minerale più abbondante nel corpo e prende parte a innumerevoli processi fisiologici.- Partecipa alle reazioni biochimiche volte a bruciare gli zuccheri, assunti con la dieta, per trasformarli in energia immediatamente disponibile.
- Regola la contrazione muscolare e sostiene in modo particolare la fase di rilassamento aiutando i muscoli a distendersi.
- Aiuta a generare e trasmettere gli impulsi nervosi.
- Prende parte alla sintesi di neurotrasmettitori ed è essenziale per la regolazione delle funzioni cognitive, del ritmo sonno-veglia e del tono dell’umore.
- È coinvolto nella contrattilità del cuore e, se presente in concentrazioni insufficienti, può dare origine ad aritmie cardiache.
- Sostiene la muscolatura dei vasi sanguigni favorendo la distensione delle loro pareti e contribuendo quindi a regolare la pressione sanguigna.
- Prende parte alla sintesi di Vitamina D e alla secrezione di insulina.
- Partecipa alla sintesi del glutatione, importante antiossidante.
- È coinvolto nella produzione degli anticorpi.
Potassio
Partecipa a diversi processi all’interno delle cellule ed è coinvolto in molte reazioni.- Aiuta a regolare l’equilibrio di fluidi e Sali minerali tra l’ambiente intra ed extracellulare.
- Prende parte alla sintesi proteica e alla trasformazione degli zuccheri in glicogeno.
- Modula la contrazione muscolare e il ritmo cardiaco.
- È coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi.
- Aiuta a controllare la pressione arteriosa.
- Migliora le funzioni mnemoniche.
- Aiuta a regolare l’equilibrio acido-base.
- Scongiura il rischio di calcoli renali.
Zinco
É uno dei sali minerali più importanti per il benessere del corpo perché coinvolto in tanti processi fisiologici.- Esercita un’azione antinfiammatoria.
- Ha potere antiossidante.
- Possiede proprietà antidepressive.
- Sostiene e rafforza il sistema immunitario.
- Stimola la guarigione di ferite e ulcere.
- Promuove il funzionamento di ormoni come insulina, testosterone ed estrogeni.
Dove sono i Sali minerali
I Sali minerali sono contenuti in latte e latticini, legumi e pesci che sono, per esempio, ricchi di Calcio e Fosforo.
Non possono mancare all’appello frutta secca come noci e nocciole, ortaggi verdi, cioccolato fondente, grano e fagioli che apportano Magnesio all’organismo.
Per alzare i livelli di Potassio via libera, invece, a insalata, pomodori, asparagi, patate, funghi, zucca e frutta come albicocche, agrumi, uva, mirtilli e banane.
Integratori di Sali minerali
Linea Act ha dato vita a diversi integratori di Sali minerali a base di Magnesio, Potassio e Zinco in formulazioni anche arricchite con aminoacidi, come Arginina e Creatina, e Vitamine C, D e del gruppo B.
Questi integratori possono essere assunti per supportare le normali funzionalità dell’organismo, ma anche per affrontare al meglio il periodo autunno-inverno, quando il sistema immunitario richiede un aiuto in più, e la stagione calda.
Nascono così:
- Magnesio e Potassio ACT, integratore a base di Magnesio, Potassio e Vitamina C.
- Magnesio e Potassio Inverno ACT, integratore a base di Magnesio, Potassio, Zinco, Vitamine del gruppo B, Vitamina C e Vitamina D.
- Magnesio 2 ACT, integratore esclusivamente a base di Magnesio.
- Magnesio e Potassio ACT PLUS, integratore a base di Magnesio, Potassio, Vitamina C, Arginina e Creatina.
La Vitamina C aiuta a contrastare stanchezza, debolezza e dolori articolari e muscolari.
Le Vitamine del gruppo B concorrono ad assicurare al corpo l’energia di cui quotidianamente necessita e rafforzano, unitamente alla D, il sistema immunitario.
L’Arginina rafforza le difese del corpo incentivando la produzione e l’attività dei linfociti.
La Creatina garantisce al corpo l’energia necessaria per sostenere la contrazione muscolare ed è un valido alleato nella riparazione delle fibre dei muscoli.
Scopri tutti gli integratori alimentari dedicati a sali minerali