COLESTEROLO - Linea Act
Puoi trovare i prodotti Linea ACT in Farmacia e Parafarmacia

COLESTEROLO

Il colesterolo appartiene alla famiglia dei lipidi ed è presente nelle membrane delle cellule, nei tessuti e nel sangue.
Viene principalmente prodotto dal fegato, ma può anche essere introdotto con la dieta consumando alimenti ad alto tenore di grassi animali come carne, salumi, formaggi, burro e tuorlo d’uovo.
Il colesterolo, in concentrazioni fisiologiche, è essenziale per il funzionamento dell’organismo, la biosintesi di ormoni e la produzione di Vitamina D. Livelli troppo alti comportano, invece, un elevato rischio cardiovascolare.

Nel sangue, il trasporto del colesterolo è affidato a lipoproteine a bassa e alta densità (HDL e LDL). Le HDL (o colesterolo buono) rimuovono il colesterolo in eccesso dal sangue per trasportarlo nel fegato dove viene poi eliminato garantendo così adeguata protezione al cuore e ai vasi.
Le LDL (o colesterolo cattivo) veicolano il colesterolo, sintetizzato dall’organo epatico, nei diversi tessuti attraverso il circolo sanguigno. Il colesterolo in eccesso viene dunque rilascato nei vasi, dove si deposita lungo le loro pareti con conseguente riduzione del calibro, inspessimento e irrigidimento degli stessi.
Questo processo (o aterosclerosi) concorre alla formazione di vere e proprie placche che, ostacolando o bloccando il flusso sanguigno, aumentano i rischi per l’apparato cardiovascolare.


Le principali cause del colesterolo alto

Ci sono diversi fattori di rischio che possono contribuire all’innalzamento dei valori del colesterolo e tra questi:

  • sovrappeso;
  • obesità;
  • dieta scorretta;
  • tabagismo;
  • malattie metaboliche come il diabete mellito;
  • ereditarietà.

Colesterolo alto: diagnosi e trattamenti

Per diagnosticare il colesterolo alto, è sufficiente sottoporsi a un banale prelievo di sangue. In questo modo, si stimano i livelli di colesterolo totale, HDL e LDL. Ai valori, espressi in milligrammi per decilitro, sono associati diversi gradi di rischio cardiovascolare. A fini precauzionali, sono desiderabili bassi valori di colesterolo totale e LDL e alti valori di HDL.

Trattamenti

Se dagli esami del sangue emergono alti valori di colesterolo, è necessario consultare il medico in modo da programmare una terapia farmacologica dedicata generalmente a base di statine, sequestranti della bile o niacina.

È, inoltre, indispensabile apportare alcune modifiche alla dieta. Via libera, dunque, a cereali, avena, legumi come la soia, verdure, pesce e carne magra. Semaforo rosso, invece, per insaccati, formaggi, alcolici, oli vegetali saturi e molluschi.

Come prevenire il colesterolo alto

Per prevenire il colesterolo alto, è indispensabile:

  • seguire un’alimentazione sana ed equilibrata;
  • mantenere il corretto peso forma;
  • fare attività fisica;
  • ridurre il fumo.
  • non fumare;
  • ridurre l’apporto di grassi e alcolici.

Gli integratori per il colesterolo

Per risultati ancora migliori, si consiglia l’assunzione di Colesterol ACT PLUS Forte®, l’integratore che aiuta a mantenere il colesterolo entro valori normali, regolare la pressione arteriosa e sostenere le funzionalità del sistema cardiovascolare.
Colesterol ACT PLUS Forte® è un prodotto a base di Caigua, Guggul e Coleus la cui formulazione è arricchita con Betasitosteroli, Octacosanolo, Acido folico e Monacolina K.
La Caigua modula i livelli ematici di trigliceridi e colesterolo e favorisce il metabolismo dei grassi.
Il Guggul deve le sue proprietà ipocolesterolemizzanti al guggulipide, elemento in grado di ridurre i livelli di trigliceridi e colesterolo (totale e cattivo).
Il Guggul esercita, infine, un’azione antisclerotica inibendo l’ossidazione delle molecole di LDL, processo che causa la formazione di placche e l’indurimento dei vasi.
Il Coleus aiuta, infine, a bruciare i grassi grazie all’azione dell’attivo forskolina e regolare la pressione sanguigna.

Scopri tutti gli integratori alimentari dedicati al colesterolo

Dai nostri canali social

Gli integratori Linea ACT sono prodotti in Italia e notificati al ministero della salute!