ANTIZANZARE
Gli antizanzare sono repellenti da applicare sul corpo per allontanare i fastidiosi insetti che arrivano con la bella stagione. Non ne provocano la morte, ma aiutano a ridurre la loro attrazione nei confronti dell’uomo.
Il rischio di essere punti è così contenuto e con esso tutte le sgradevoli conseguenze come rossore, prurito, gonfiore e reazioni anche ben più gravi e pericolose.
Il mercato propone antizanzare chimici, antizanzare naturali, antizanzare elettrici e antizanzare a ultrasuoni. A questi, si aggiungono ancora le piante antizanzare, rimedi naturali antizanzare e braccialetti antizanzare.
La maggior parte dei prodotti è disponibile in diverse formulazioni. Ci sono spray antizanzare per applicazioni rapide, salviette antizanzare per un uso più sicuro con bambini perché non sussiste il rischio d’inalazione di sostanze potenzialmente pericolose e, infine, stick e roll on.
Antizanzare: quale scegliere
Gli antizanzare chimici sono certamente tra i migliori prodotti disponibili, ma è sempre bene prestare attenzione perché sono forti e poco indicati per i bimbi. Allo stesso modo, meglio evitare l’uso prolungato e cautela in caso di pelle sensibile.
In alternativa, ci sono repellenti naturali che garantiscono un’ottima protezione su adulti e bambini, agiscono per diverse ore, sono delicati sulla pelle e possono essere applicati più volte nell’arco della giornata.
Negli ultimi anni, stanno inoltre riscuotendo parecchio successo i braccialetti antizanzare, una soluzione colorata, impermeabile, atossica e intrisa di sostanze naturali da indossare semplicemente al polso in ogni occasione. Ma allora, i braccialetti antizanzare funzionano? La risposta è nì perché la protezione è circoscritta all’area circostante il polso e non può essere estesa a tutto il corpo. Inoltre, è indispensabile fare attenzione. In neonati, bambini piccoli, donne in stato interessante e soggetti allergici, possono difatti scatenare reazioni allergiche e irritare la cute.
Completano l’arsenale, gli antizanzare elettrici che non emanano alcuna sostanza repellente, ma sfruttano lampade UV in grado di attirare gli insetti per eliminarli poi grazie a una scarica elettrica. Sono disponibili sotto forma di lampade da mettere in casa o all’aperto o di racchette da tenere vicino a sé.
Per ambienti piccoli e in associazione ad altri rimedi, si possono usare antizanzare a ultrasuoni in grado di produrre una gamma di frequenze tali da disturbare gli insetti allontanandoli.
Infine, ci sono piante antizanzare come il geranio, la monarda, la citronella, l’eucalipto, il rosmarino e la lavanda che riescono a far scappare gli insetti che poco gradiscono il loro intenso profumo.
Antizanzare: i prodotti Linea Act
Linea Act ha dato vita a tre diversi prodotti antizanzare.
- Afterpik Lenystill attenua il fastidio e la sensazione di prurito conseguenti alla puntura di insetti o altri agenti urticanti. Dona un’immediata sensazione di sollievo grazie alla sua particolare formulazione arricchita con Oli essenziali. Contiene Ammoniaca, elemento noto per le sue proprietà disinfettanti e per essere un eccellente rimedio contro le orticarie.
- Afterpik Roll-on Extreme Relief è un rimedio facile e pratico da utilizzare grazie al suo particolare formato. Esercita un’azione emolliente e lenitiva nell’area interessata dalla puntura dell’insetto. Contiene Oli essenziali ed è arricchito con Ammoniaca.
- Citropik Spray è il prodotto aromacosmetico a base di Oli essenziali dalle proprietà repellenti come Citronella, Basilico, Neem ed Eucalipto. È l’ideale per godersi le serate estive all’aria aperta, ma anche in casa. Non contiene ingredienti di derivazione alcolica e ammoniaca, è uno spray ecologico e, grazie al suo formato speciale, può essere nebulizzato con un semplice gesto sul corpo e nell’ambiente.
Scopri tutti i prodotti antizanzare